
termoformatura pvc
Se interessato a 'termoformatura pvc', contattaci!
'termoformatura pvc': di seguito una spiegazione più approfondita


La tecnica della termoformatura plastica sottovuoto viene applicata in particolar modo quando: ci sono specifici elementi dalle dimensioni ridotte; sono richiesti imballaggi per oggetti difficili da manipolare; nel caso siano coinvolti diversi passaggi di preparazione.


Vinil or Polyvinil Chloride. È un materiale termoplastico ricavato da etilene e sale da cucina. Prodotto industrialmente, dal 1930, il PVC, grazie alla sua versatilità, alla sua resistenza all´usura, agli agenti chimici ed atmosferici e al fuoco, si presta alle più svariate applicazioni.


Le materie plastiche comunemente utilizzate per la termoformatura includono polistirene ad alto impatto (HIPS), acrilonitrile butadiene stirene (ABS), polivinilcloruro (PVC), acrilico e altro ancora.
Altri risultati:


La termoformatura è un processo di produzione di plastica che consiste nel riscaldare un foglio di plastica e conferirgli una forma specifica grazie a degli stampi. La plastica sagomata viene in seguito raffreddata e rifilata fino a ottenere la parte finita.


La termoformatura è un processo che prevede un pre-riscaldamento ed un riscaldamento ulteriore di una lastra di plastica e la sua formatura utilizzando uno stampo in forme specifiche. La plastica sagomata viene quindi raffreddata e rifilata per ottenere la parte finita.


Tra le proprietà più apprezzate del PVC, anche in termoformatura: leggerezza; isolamento termico; resistenza all’umidità e alla corrosione; facilità di lavorazione; resistenza a flessione e impatto.


1. 2. 3. Modula effettua la termoformatura di plastiche in lastre, trattate in pressione o sottovuoto. Contattaci e scopri ora tutte le possibilità!