
Risultati per stampaggio sottovuoto
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'stampaggio sottovuoto':
Risultati maggiormente rilevanti:


Lo stampaggio sottovuoto, talvolta chiamato formatura sottovuoto, è un processo di stampaggio semplice che utilizza la pressione del vuoto per forzare un foglio di plastica riscaldato e teso su uno stampo a superficie singola.La plastica viene riscaldata a una temperatura di formatura e l'aspirazione trattiene il foglio di plastica contro lo stampo fino a ottenere la forma desiderata.


Colata sottovuoto e stampaggio a iniezione, qual è la differenza? Questo articolo descriverà i punti in comune e le differenze tra la colata sottovuoto e lo stampaggio a iniezione, in modo da aiutarti a scegliere il processo più adatto al tuo progetto.


La termoformatura è una tecnica di stampaggio di materie plastiche a caldo, a partire da lastre o film, sotto pressione o sotto vuoto. Indice. 1 Il processo di lavorazione. 2 I materiali. 3 Confronto con lo stampaggio ad iniezione. 4 Vantaggi e svantaggi. 4.1 Pregi della termoformatura. 4.2 Limiti della termoformatura. 5 Utilizzo.
Altri risultati:


La colata sottovuoto è un metodo di produzione simile allo stampaggio a iniezione in cui resina di uretano viene colata all'interno di una cavità tra due metà di uno stampo in silicone. Il processo prevede la replica di un modello master ottenuta tramite versamento di silicone, che una volta indurito forma uno stampo.


Termoformatura Sottovuoto. Nella termoformatura sottovuoto una lastra di materiale plastico viene riscaldata e fatta aderire ad uno stampo creando il vuoto tramite aspirazione dell’aria. Questa tecnica ha il vantaggio di consentire lo stampaggio anche di sottosquadri e l’inglobamento di particolari metallici come filetti e piastre di rinforzo.


La formatura sottovuoto è il tipo più semplice di termoformatura, che utilizza uno stampo e la pressione del sottovuoto per creare la geometria della parte. È l’ideale per parti che devono avere una forma precisa solo su un lato, come ad esempio gli imballaggi sagomati per alimenti o elettronica.


La colata sottovuoto, come la stampa a iniezione tradizionale, necessita di uno stampo con una cavità sagomata simile all’oggetto finito. A differenza della stampa a iniezione, la colata sottovuoto utilizza stampi in silicone anziché in metallo duro. Illustrazione del processo di colata sottovuoto (Fonte: ProtoZone) Passo 1: Creare un modello 3D.